Lib[e]ri
il blog della biblioteca comunale "Michele Romano"
giovedì 7 luglio 2022
Settembre 1701, quando a Isernia si inneggiava a Leopoldo d'Asburgo
›
La storia che sto per raccontare si è persa nelle pieghe della Storia: non ne parla Antonio Maria Mattei, né Ermanno Turco; nessun cultore d...
giovedì 24 giugno 2021
Ciao professore
›
Ieri, sfogliando gli aggiornamenti di Facebook, ho visto il post di Marazzi che annunciava la morte di Natalino Paone. Strano come arrivin...
giovedì 20 febbraio 2020
Nemo propheta in patria. Enrico da Isernia a Vyšehrad
›
Enrico da Isernia , protonotaro di re Ottokar II, eminenza grigia alla corte di Praga, da noi è misconosciuto. Non c'è piazza, né scuola...
martedì 10 dicembre 2019
I due Giovanni Battista Ricci, "logografi" nell'Isernia del XVIII secolo
›
Dynasty Nell’odonomastica cittadina i vicoli del centro storico spesso recano l'intitolazione a famiglie gentilizie. Quello intitolat...
lunedì 8 aprile 2019
Gli Schützen a Isernia, 6 e 7 aprile 2019
›
Riguarda Isernia, riguarda Santa Maria delle Monache, lo stesso ex convento che ospita la biblioteca e che – come più volte detto – nella s...
mercoledì 19 dicembre 2018
«Il Molise di Edilio Petrocelli»
›
martedì 20 novembre 2018
Dello stemma della città di Isernia
›
Lo stemma fuorilegge Verga o Scettro? Serpente o, semplicemente, “S”? E perché il cimiero piumato anziché la più corretta corona turrit...
‹
›
Home page
Visualizza versione web